Stimato professionista nell’ortopedia italiana, Professore Ordinario di Clinica Ortopedica dell’Università di Pisa, ha un’esperienza di 45 anni nel campo dell’ortopedia e traumatologia. Si occupa di chirurgia ortopedica infantile, di sostituzioni protesiche dell’anca e del ginocchio, di chirurgia vertebrale e di chirurgia del piede. Da anni svolge volontariato ed ha al suo attivo più di mille interventi chirurgici eseguiti nel terzo mondo. Ideatore e Presidente di Orthopaedics, è una vera sicurezza: con lui in sala operatoria è sempre tutto sotto controllo.
Cesare Faldini
Professore Associato di Clinica Ortopedica all’Università di Bologna, Dirigente Medico all’Istituto Ortopedico Rizzoli. Fin da studente ha partecipato a missioni di volontariato. Nel 1993 si è recato in Perù per la campagna sanitaria anti-colera. Dal 1998, più volte l’anno, si reca nei paesi disagiati per svolgere chirurgia ortopedica. E’ chirurgo maturo per avere funzioni di capo equipe.
Francesco Traina
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Dirigente Medico all’Istituto Ortopedico Rizzoli. Svolge attività clinica e di ricerca nel campo della patologia dell’anca. Partecipa alla chirurgia ortopedia nei paesi in via di sviluppo dal 2000. Socio fondatore di Orthopaedics, è instancabile: anche il lavoro più pesante per lui non è un problema.
Carlo Origo
Direttore del reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell'Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria.
Danilo Leonetti
Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli nel 2010. Parte come ortopedico volontario dal 2005. Si interessa di deformità dell'accrescimento come il piede torto congenito, le deformità assiali del ginocchio e le paralisi spastiche.
Matteo Nanni
Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli nel 2010. Parte come ortopedico volontario dal 2005. Si interessa di deformità dell'accrescimento come il piede torto congenito, le deformità assiali del ginocchio e le paralisi spastiche.
Francesco Acri
Iscritto alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli, parte come volontario con Orthopaedics dal 2007.
Stavroula Pagkrati
Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli nel 2009. Dirigente Medico Ortopedico presso l'Ospedale Maggiore di Bologna. Parte come ortopedico volontario dal 2005. Si interessa di deformità dell'accrescimento come il piede torto congenito, le deformità assiali del ginocchio e le paralisi spastiche.
Maria Teresa Miscione
Iscritta alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli, parte come volontario con Orthopaedics dal 2007.
Dunia Francesconi
Iscritta alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli, parte come volontario con Orthopaedics dal 2007.
Vitantonio Digennaro
Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli nel 2009. Dirigente Medico Ortopedico presso l'Ospedale Maggiore di Bologna. Parte come ortopedico volontario dal 2005. Si interessa di deformità dell'accrescimento come il piede torto congenito, le deformità assiali del ginocchio e le paralisi spastiche.
Mohammadreza Chehrassan
Iscritto alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università di Bologna presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli.
Gianluca Vadalà
Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università Campus Biomedico di Roma.
Luca Boriani
specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli nel 2009. Parte come ortopedico volontario dal 2005. Si interessa di deformità dell'accrescimento come il piede torto congenito, le deformità assiali del ginocchio e le paralisi spastiche.
Ilaria Sanzarello
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2010, specializzanda in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Messina
Camilla Pungetti
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2011, cultore della materia in Ortopedia e Traumatologia.
Michele d'Amato
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2011, cultore della materia in Ortopedia e Traumatologia.
Valentina Persiani
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2010, cultore della materia in Ortopedia e Traumatologia.
Carmelo Massimo Misiti
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Professore a contratto presso l’Università di Pisa. Esperto di patologia del ginocchio, svolge attività assistenziale e collabora con Orthopaedics dal 2003. Ha portato con Orthopaedics la chirurgia protesica dell'anca e del ginocchio in Camerun.
Una scelta Sono partita per il centro Africa come volontaria al seguito di mio marito e mio figlio entrambi ortopedici ed altri volontari per lavorare...